L'Italia del fintech mette un piccolo ma strategico piede nek credito al consumo nel Regno Unito. I micro-finanziamenti sono una delle frontiere della tecnologia applicata a banche e finanza. La lombarda Ocs, storica azienda con più di 35 anni di storia nella tecnologia per il mondo bancario e oggi controllata dal fondo Charme di Matteo Montezemolo, ha stretto una partnership strategica internazionale con la fintech inglese Divido, una delle realtà più innovative nel panorama delle start-up tecnologiche britanniche nella categoria "senza marchio":ha sviluppato una piattaforma che permette ai negozianti di far ottenere ai clienti piccoli prestiti a tassi bassi o a interessi zero sugli acquisti on-line e nei negozi tradizionali. Uno dei punti di forza di Divido è che, secondo le statistiche, i negozi che offrono credito al consumo alla cassa vedono incrementare il valore dello scontrino dal 15% al 25%. La tecnologia viene venduta alle società operative e ai negozi.
Il gruppo bresciano guidato da Gianni Camisa è diventato socio di Divido, entrando in un giro di finanziamento che ha versato 30 milioni di dollari nella società. La quota, non rivelata, ne fa uno degli azionisti di riferimento accanto a grandi colossi finanziari come Hsbc, la più grande banca inglese, la banca olandese Ing, Sony Innovation Fund. Sei anni fa, nel 2015, Divido, che all'epoca impiegava 10 persone, aveva ottenuto un primo finanziamento da 1 milione di sterline da SeedCamp, un incubatore pan-europeo.
Questa è la seconda incursione internazionale per Ocs: a inizio anno la società, che ha chuso il 2020 con 28 milioni di ricavi e un utile di 16 milioni, ha acquisito la società spagnola Talentomobile, specializzata in imbarchi digitali (treni, aerei, metropolitane).
Ora con l'aggiunta della gamba del credito al consumo, Ocs ha rivisto tutta la sua strategia fino al 2025: il piano industriale per il prossimo quinquennio conta su investimenti da 27 milioni per arrivare al raddoppio dei volumi e una crescita di dimensioni e di offerta: con una marginalità netta che quasi la metà dei ricavi, ogni incremento del giro d'affari si trasmette sui profitti. La strategia di Ocs muoverà ancora più verso la finanza per i consumi, in modo da coprire tutti i canali, digitali e tradizionali. Un focus particolare sarà dedicato alle forme di prestiti istantanei e intelligenti, forme alternative di prestiti per gli acquisti via internet: la formua che sta prendendo piede nel mondo del commercio elettronico è quella del "Compa subito, paghi dopo". Pioniere è stata la app Klarna, molto diffusa nel mondo anglo-sassone soprattutto tra i cosiddetti millennial, che ha aperto il filone dei microprestiti per lo shopping.
di Simone Filippetti